E’ successo a tutti. Spesso, nei giorni successivi ad un allenamento particolarmente intenso, andiamo incontro all’insorgenza di dolori muscolari, più o meno importanti. Questo fenomeno è molto frequente nei soggetti fuori allenamento, ma anche in soggetti allenati che ricercano sempre allenamenti molto intensi.
Spesso questi dolori sono attribuiti alla produzione di acido lattico. NON E’ COSI’. L’acido lattico viene smaltito dal nostro organismo entro massimo 2 ore dalla fine della seduta (a seconda del grado di allenamento del soggetto). Ciò che avvertiamo sono definiti DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), ossia dolori muscolari ad insorgenza ritardata. Essi possono insorgere tra le 12 e le 48h dalla fine dell’allenamento. Dopo il periodo di acutizzazione, che può arrivare non oltre le 72h, iniziano a diminuire, fino a scomparire definitivamente dopo diversi giorni. Se perdurano per più di 6/7 giorni, dopo aver verificato che non ci siano danni più importanti alle strutture muscolari, dobbiamo rivedere qualcosa nella nostra programmazione degli allenamenti.
Dal punto di vista anatomico e fisiologico, i DOMS, sono delle micro-lacerazioni del tessuto muscolare, causate dall’eccessivo stress a cui viene sottoposto il muscolo durante l’allenamento, soprattutto a seguito di contrazioni eccentriche, le quali sembrano influire maggiormente sull’insorgere dei DOMS, rispetto alle contrazioni concentriche. Questo stress a cui è sottoposto il muscolo è assolutamente positivo. E’ proprio questo che ne determina la sua crescita. RICOSTRUIRSI PIU’ FORTE DI PRIMA, pronto per una nuova seduta di allenamento ancora più faticosa della precedente.
Non necessariamente tutti avvertiamo dolori muscolari nei giorni successivi al workout, come non necessariamente in un singolo soggetto è necessario avvertirli sempre. In questo campo vige sempre la regola del DIPENDE. Dipende da molteplici fattori. Ogni soggetto ha una sua storia. Quindi non preoccupiamoci se i giorni dopo all’allenamento non avvertiamo dolore. Non necessariamente vuol dire che ci siamo allenati male.
Ma come possiamo tenere sotto controllo i DOMS? Sicuramente tramite un approccio graduale. Sia in generale, sia all’interno della singola seduta.
- Eseguire sempre un buon riscaldamento ad inizio allenamento ed un buon defaticamento/stretching alla fine.
- Non cambiare drasticamente metodologia di allenamento, ma trovare soluzioni intermedie per avvicinarsi al lavoro successivo.
- Inserire gradualmente gesti semplici e complessi, senza cambiare completamente tipologia di movimenti da una settimana all’altra.
- Una seduta di allenamento più leggera nelle 24h successive alla seduta precedente può aiutare a tenere sotto controllo il dolore.
- Massaggi miorilassanti possono sicuramente aiutare ad attenuare il dolore.
E’ IMPORTANTE NON UTILIZZARE ANTIDOLORIFICI DOVE NON E’ NECESSARIO, COME NEL CASO DEI DOMS.
Buon Allenamento.