Partiamo dal presupposto che “gli addominali scolpiti” sono uno degli obiettivi principali dai frequentatori delle palestre. Oggi approfondiamo questo tema per fare un po’ di chiarezza, dandovi informazioni utili per non cadere nel tranello del “sentito dire”.
Prima di prendere in considerazione tutte le informazioni che abbiamo a disposizione bisogna necessariamente partire dall’anatomia del muscolo. Il muscolo Retto dell’addome origina dallo sterno (più precisamente dal processo xifoideo) e dalla quinta, sesta e settima costa, andando ad inserirsi al margine superiore del pube. La sua funzione è quella di avvicinare lo sterno al pube, o viceversa. Quello che possiamo dedurre da queste informazioni è che il Retto dell’addome è un muscolo unico, e quindi non si può parlare di addominali alti e bassi. La differenza la fa il punto fisso. Prendendo come punto fisso il pube, sarà il busto a flettersi in avanti e lo sterno ad avvicinarsi (come nei classici crunch). Prendendo come punto fisso lo sterno sarà invece il bacino ad avvicinarsi allo sterno (come nei crunch inversi). Questo è un discorso che vale per il Retto addominale, come per qualsiasi altro muscolo (es. bicipite, tricipite).
Ma allora perchè solo per il Retto dell’addome c’è questa convinzione? La risposta è che geneticamente, il maggior accumulo di grasso negli uomini è sulla parte bassa dell’addome, che inizia a diminuire solo a % di grasso minori, rispetto alla zona vicino allo sterno dove invece fin da subito se ne accumula di meno.
FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SULLE GIUSTE STRATEGIE E’ MOLTO IMPORTANTE PER NON DEMORALIZZARSI ALLE PRIME DIFFICOLTA’.
E’ giusto dare la giusta attenzione all’allenamento della muscolatura addominale, ma non ha senso concentrarsi solo su quello. E’ ormai noto che il dimagrimento localizzato non esiste, quindi non basta fare centinaia ripetizioni ogni giorno per “perdere la pancia”. Allenerete semplicemente il muscolo, ma per vedere i risultati sperati, fatica e sacrificio sono la strada giusta, quindi allenamento e soprattutto alimentazione. Esatto. Gli addominali si fanno a tavola.
E’ molto importante fare quindi esercizi fondamentali (come lo squat, le trazioni alla sbarra, la panca piana), senza limitarsi ad allenare semplicemente il Retto dell’addome. In questo modo rinforzerete il core nella sua totalità (quindi sia la muscolatura superficiale che profonda), che lavorando da stabilizzatore, sarà sollecitato di più e nel modo migliore possibile.
Buon allenamento.